Dei fumanti maccheroni alla chitarra, un pollo ruspante alla brace, un agnello della Majella al forno sono alcuni dei piatti che gli ospiti possono degustare presso il punto ristoro.
La cucina, ripercorrendo i cicli della vita contadina, è essenzialmente di stagione. L'orto è ricco, particolarmente nel periodo estivo.
Le pesche del frutteto diventano pesche sciroppate da usare per un delizioso dessert; le prugne, i fichi e l’uva sono alla base di gustose confetture per la prima colazione.
La salsa di pomodoro usata nella preparazione dei piatti è fatta in casa e così il pane, cotto una volta a settimana nel vecchio forno a legna.
Le carni provenienti dalla fattoria sono il pollo, l'anatra, il coniglio e il maiale; i prosciutti, le lonze e le salsicce sono tutti di produzione aziendale. Per l’agnello e per i formaggi l'agriturismo si rivolge ad altre piccole aziende agricole locali di consolidata fiducia.
Alla fine di un pranzo si possono gustare diverse varietà di dolci fatti in casa, come la tradizionale "pizza doce" abruzzese, i biscotti della trebbiatura, i biscotti al mosto d’uva , le neole e il parrozzo.
Inoltre, l'agriturismo prepara su ordinazione dolci e rustici per feste o compleanni.